Comunicato stampa
Roma verso Rifiuti ZERO
E' stato depositato martedì 6 marzo in Campidoglio il testo della delibera di iniziativa popolare "Roma verso Rifiuti Zero", un testo avanzato e corredato in allegato del Piano tecnico-impiantistico che dimostra la fattibilità e la concreta opportunità di abbandonare l'attuale disastrosa gestione dei rifiuti romani con megadiscariche ed ipotizzati inceneritori nella provincia di Roma che nessuna popolazione permetterà di realizzare.
L'iniziativa è stata promossa dalla Rete Zero Waste Lazio, che ha costruito in collaborazione con altre Reti - Comitati di Quartiere - Movimenti e Cittadini attivi la CAMPAGNA di informazione/mobilitazione
"diamocidafare Per ROMA Verso Rifiuti Zero"
E CHE VUOLE APRIRE UNO SPAZIO LIBERO ED APERTO DI CONFRONTO E DI COLLABORAZIONE CON TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI AD INFORMARE, SENSIBILIZZARE E MOBILITARE PER L'ALTERNATIVA i cittadini, il mondo della scuola, i Consigli Municipali, gli imprenditori della nuova green economy ed ovviamente il Consiglio Comunale ed il Sindaco.
La CAMPAGNA "diamocidafare PER ROMA VERSO RIFIUTI ZERO" è caratterizzata dallo spirito di UNIRE I CITTADINI SUI CONTENUTI CONCRETI, al di là di qualsiasi scelta di partito, e dal CHIEDERE AGLI STESSI DI ALZARSI ED AGIRE PER OTTENERE IL RISULTATO DI UNA NUOVA CITTA', in cui vivere e non sopravvivere.
I soggetti che raccoglieranno le firme nei TRE MESI IN TUTTA LA CITTA' , sono le organizzazioni civiche che operano nel quadro della costruzione di reali alternative nel tema dei servizi pubblici, dell'uso del territorio e della tutela dell'ambiente e della salute pubblica CHE CHIEDONO UNA TOTALE RICONVERSIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI, IL RISPETTO DELLA LEGALITA' ED UN NUOVO PIANO INDUSTRIALE DI AMA SPA BASATO SULLA RIDUZIONE-RIUSO-RIUTILIZZO-RIC
Con questa iniziativa intendiamo mettere in campo non solo tutti i Comitati e Movimenti che si battono per RIFIUTI ZERO nella Provincia di Roma CONTRO L'APERTURA DI NUOVE MEGADISCARICHE ED INCENERITORI, ma anche TUTTE LE RETI ROMANE che hanno capito che non è più sostenibile una gestione ILLEGITTIMA E MONOPOLISTICA basata sull'inquinamento diffuso ed irreversibile del territorio, dell'atmosfera, delle acque e quindi della CATENA BIOLOGICA UMANA.
Ama organizza il servizio di raccolta gratuita rifiuti ingombranti e rifiuti elettrici o elettronici in 186 vie e piazze romane. • Gli automezzi per la raccolta sostano nei punti per un'ora e mezza con frequenza di due o quattro volte al mese.
I materiali, per un massimo di 3 pezzi, vanno consegnati all'operatore provvisto di fratino e badge che ha il compito di caricarli.
Ecco orari e punti di raccolta nel XVI Municipio
1° e 3° mercoledi del mese
Largo Bernardino da Feltre
angolo Via delle Mura Portuensi orario 12.30 - 13.45
Piazza Rosolino Pilo, 25 orario 14.00 - 15.30
Via di San Pancrazio - angolo Via del Vascello orario 16.00 - 17.30
Piazzale Enrico Dunant, 52 orario 18.00 - 19.30
2° e 4° Mercoledì del mese
Piazzale Eugenio Morelli, 7 orario 12.30 - 13.45
Via Adalberto Libera - fronte Via D’Aronco orario 14.00 - 15.30
Via S. Giovanni Eudes
parcheggio angolo Via della Pisana orario 16.00 - 17.30
Via Ildebrando della Giovanna, 81 orario 18.00 - 19.30